AutoCAD offre tanti formati di fogli con dimensioni e caratteristiche diverse. Ma se sei su questa lezione probabilmente sei il tipo che non si accontenta. Vediamo come creare il foglio che fa per te.
Al termine di questa lezione sarai in possesso del tuo foglio personalizzato pronto per la stampa. Iniziamo!
Requisiti richiesti: Start Setting and Print
La prima operazione da fare, dopo aver avviato il software ed eseguito le prime azioni fondamentali per creare un file ben strutturato, è andare sullo spazio carta denominato Layout, cancellare la finestra di default e selezionare dal Ribbon Tab Layout (oppure tasto destro su layout)> Impostazione pagina> Modifica.

Una volta scelto la stampante/plotter DWG To PDF.pc3, andare su Proprietà> Dimensioni foglio personalizzate> Aggiungi.

Questa finestra ti permette di inserire tutte le caratteristiche che deve avere il foglio che da sempre desideri. Inizia ti consente di scegliere se partire da un foglio già esistente e quindi creare una copia modificata o partire da zero e creare un foglio totalmente nuovo. Clicca su Inizia da zero. Avanti>

Nella sezione Limiti dispostivi andiamo ad inserire la grandezza del foglio in millimetri. In questo caso realizziamo un formato di foglio quadrato di dimensioni 900 x 900. Avanti>

L’Area di stampa, rappresentata dal tratteggio non modificabile sul layout, delimita lo spazio degli oggetti che verranno stampati. Tutto ciò che si trova al di fuori dell’area di stampa non verrà stampato. Per comodità allarghiamo l’area di stampa a tutto il foglio. Quindi inseriamo il valore Ø (zero) in tutti e quattro i campi. Andremo poi, in un secondo momento, a crearci una squadratura che delimiterà l’area di stampa. Avanti>

Nome dim. Foglio ti permette di nominare il tuo foglio personalizzato. Ti consiglio di specificare le dimensioni ad es. Pagina intera quadrata (900 x 900 mm). Avanti>

In File name lascia pure il nome di default. Avanti> Fine> Ok.


Troverai il tuo foglio personalizzato in cima al menu a tendina della parte Dimensioni foglio. Una volta scelto il foglio vai su Ok.

Hai ottenuto il foglio che tanto desideravi. Adesso non rimane che creare una squadratura, basta fare un rettangolo grande quanto il foglio e apportare un offset di 0.02 (2cm) verso l’interno. Cancellare il primo rettangolo una volta completato l’offset.

Non ti rimane che aggiungere delle finestre, inquadrare e mettere in scala le entità dello spazio modello. Per impaginare in modo corretto e ordinato ti consiglio di creare una griglia. La griglia ti permette di ottenere un’impaginazione ben strutturata, rispettando dimensioni e proporzioni di ogni elaborato. Le griglie vanno realizzate in base agli elaborati da impaginare. Guarda il seguente esempio.

Lo so, una corretta presentazione degli elaborati prevede un cartiglio, su ogni tavola, contente le info del progetto e della tavola stessa. Vuoi realizzare un buon cartiglio? Magari un cartiglio con attributi che semplificano l’inserimento dei dati? Clicca qui. Inoltre ti consiglio di dare un’occhiata alla lezione su come creare un template in formato dwt. Il template ti permette di mantenere le tue impostazioni personalizzate, layer, blocchi e tanto altro in tutti i tuoi file di AutoCAD.

I have always been passionate about furniture, I delight in communication, graphic design and social media marketing by developing the corporate image of some companies. Can I help you? Contact.