Scale with Reference

Vuoi inserire un’immagine all’interno del tuo progetto ma sai che una volta inserita non sarà in scala? Bene, se hai un riferimento, che sia una quota o sei a conoscenza della dimensione di un oggetto presente nell’immagine non è affatto un problema.

Al termine di questa lezione avrai scalato la tua immagine utilizzando un riferimento. Iniziamo!

Requisiti richiesti: Start Settings and Print

La prima operazione da fare, dopo aver avviato il software ed eseguito le prime azioni fondamentali per creare un file ben strutturato, è creare una nuova cartella denominata “Allegati_progetto”, dove andrai ad inserire tutti gli allegati contenuti nel tuo file, che siano immagini (.jpeg .png etc) o altri formati come file PDF. La cartella va creata all’interno della cartella del progetto su cui stai lavorando (Cognome_Nome_Classe_Progetto).

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-1 Scale with Reference

Una volta conclusa la prima operazione ed aver avviato il software vai sul Ribbon Tab Insert> Attach (allega).

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-2-1024x548 Scale with Reference

Comparirà una finestra dove selezionare il percorso della cartella creata precedentemente e selezionare il file da allegare. ATTENZIONE! Non visualizzi il file che cerchi, anche se sei sicuro che il file si trova all’interno della cartella? Basta andare sul menu a tendina FIles of type e seleziona in fondo All files (*.*), in questo modo verranno visualizzati tutti i tipi di file. Una volta selezionato il file vai su Open.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-3-1024x549 Scale with Reference

In seguito ti verrà visualizzata un’altra schermata utile al posizionamento del file all’interno del progetto. Seleziona il posizionamento manuale dell’immagine quindi Insertion point> Specifay on-screen e deseleziona gli altri comandi del pannello (Scale e Rotation)> Ok.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-4-1024x549 Scale with Reference

Posiziona l’immagine all’interno dello spazio modello e dagli una dimensione a tuo piacimento. Se lavori con un’immagine dallo sfondo bianco/chiaro è probabile che non riusciresti a visualizzare le linee bianche sovrapposte, inoltre per facilitarne la gestione e per non affaticare gli occhi ti consiglio di aumentare la trasparenza. Seleziona l’immagine> Ribbon Tab Image> Fade.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-5-1024x549 Scale with Reference

Nel mio caso ho la pianta di un progetto con delle quote ben definite, quindi ne approfitto. Scelgo di scalare l’immagine utilizzando come riferimento la quota in basso (18,90). Crea una linea con la stessa lunghezza del tuo riferimento, aumenta lo zoom verso le due estremità in modo da aumentare la precisione della linea. Inoltre ti consiglio di inserire delle linee perpendicolari per indicarne la fine.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-6-1024x549 Scale with Reference

Adesso crea un’altra linea con punto base uguale a quello della prima linea e inserisci la quota di riferimento reale. Nel mio caso 18,90. Come noterai le due linee sovrapposte hanno dimensioni diverse. La prima linea potrebbe risultare più piccola o più grande rispetto alla seconda (dimensione reale).

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-7-1024x549 Scale with Reference

È il momento di scalare l’immagine. Seleziona l’immagine> Ribbon Tab Home> Scale. Adesso basta seguire le indicazioni fornite dalla Command Palette in basso. Per prima cosa ti chiede di specificare un punto base (Specify base point)> seleziona il punto base in comune delle due linee.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-8-1024x548 Scale with Reference

Una volta selezionato il punto base il comando ti chiede di fornire un fattore di scala, in questo caso non ne possiedi uno esatto, così il programma ti permette di selezionare un Riferimento (Reference)> quindi premi sul tasto “r”> premi Invio.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-9-1024x549 Scale with Reference

La Command Palette adesso ti chiede di specificare una lunghezza di riferimento> seleziona il punto base iniziale (1).

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-10-1024x549 Scale with Reference

Specifica il secondo punto> seleziona la fine della prima linea (2). Che potrebbe essere più grande o più piccola rispetto alla linea con le dimensioni reali. Nel mio caso è più piccola.

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-11-1024x549 Scale with Reference

Infine ti chiede di selezionare la nuova lunghezza> seleziona l’estremità della seconda linea (3).

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-12-1024x549 Scale with Reference

Come vedi la quota di riferimento selezionata all’inizio ha assunto le dimensioni della linea con le dimensioni reali (18,90).

AutoCAD  img-scale-reference-autocad-13-1024x549 Scale with Reference

Bene! Ce l’hai fatta. Adesso la tua immagine è in scala. Non avrà le dimensioni esatte al millimetro, è vero, però ha delle dimensioni che si avvicinano a quelle effettive. Adesso vuoi impaginare il tuo allegato in scala sullo spazio carta (layout)? Clicca qui.

Condividi questo articolo

Share Post :

More Posts

2 Comments

  • Charlie
    9 Marzo 2019 at 23:53  - Reply

    Hi Mr.Molé
    I visited your website. I found it very interesting especially the explanation of the “Scale with Reference”. For me, it has been very helpfull, I’m very greatfull to you.
    Good luck for all!

    Charlie Hall

    • Giacomo Molè
      Giacomo Molè
      10 Marzo 2019 at 10:59  - Reply

      Hi Mr. Hall, I’m very happy that you enjoyed my article. Soon I will publish other material.
      Thank you!

Lascia un commento