Start Settings and Print

Stampare con AutoCAD è possibile. Ed è anche facile. Sono sicuro che anche i più scettici alla fine di questa lezione diranno “tutto qua?”.

Dopo aver letto diverse guide e consultato numerosi fonti online, sono arrivato alla conclusione che il miglior metodo per l’impaginazione e la stampa di AutoCAD è quello che mi è stato insegnato dal prof. di Disegno tecnico e progettuale in ABAVR. Ritengo che il metodo di seguito spiegato sia il più adatto per l’utilizzo scolastico. E anche professionale a mio parere.

Al termine di questa lezione sarai in possesso del tuo foglio in formato pdf stampabile. Iniziamo!

La prima operazione da fare è creare una nuova cartella sul desktop e nominarla con Cognome_Nome_Classe_Progetto, dove andremo a salvare tutti gli elaborati che riguardano il nostro progetto. Fatto questo avviamo AutoCAD.

Una volta aperto il software assicuriamoci di avviare un file completamente nuovo selezionando il template acad.dwt dal menu a discesa templates. Ciò ci permette di partire da un file vergine, senza nessuna modifica nelle impostazioni. Passaggio fondamentale quando progettiamo con un pc utilizzato da diversi utenti, come nel caso di una tradizionale aula informatica scolastica.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-1-1024x549 Start Settings and Print

Come si sa il computer non conosce il nostro sistema di misurazione ma sa benissimo cosa è una unità macchina. Quando decidiamo quindi di creare un progetto dobbiamo essere noi che agganciamo alla unità macchina un valore simbolico che è l’unità di misura con cui vogliamo operare. Per fare ciò in AutoCAD cliccare sulla A in alto a sinistra della interfaccia> Utilità disegno> Unità> nelle opzioni di default siamo in millimetri. Nelle mie classi solitamente operiamo in metri.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-2-1024x549 Start Settings and Print
AutoCAD  img-settings-print-autocad-3-1024x549 Start Settings and Print

IMPORTANTE: NON DISEGNARE MAI IN SCALA MA DISEGNA CON LE DIMENSIONI REALI.

Direi che è arrivato il momento di effettuare il primo salvataggio del nostro progetto. Clicca sulla A in alto a sinistra della interfaccia> Salva con nome> Disegno AutoCAD (dwg)> andiamo a salvare il file all’interno della cartella precedentemente create sul desktop nominandolo nel seguente modo Cognome_Nome_Classe_Progetto.dwg

AutoCAD  img-settings-print-autocad-4-1024x549 Start Settings and Print
AutoCAD  img-settings-print-autocad-5-1024x549 Start Settings and Print

Consigli Utili. Prima di cominciare a creare delle entità è buona regola tenere aperto il Tab delle proprietà che di default non è visibile. Quindi cliccare in alto su Vista, attivare Proprietà e posizionarlo a sinistra della schermata. Inoltre consiglio di attivare la funzione “Selezione ciclica” e “Spessore linea”. Dopo averli resi visibili dal menu in basso a destra, attivarli tramite le apposite icone in basso.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-6-1024x549 Start Settings and Print

Adesso tocca ai layer che ci serviranno a gestire le entità geometriche all’interno del progetto. Cos’è un layer? Un layer è un livello a cui posso assegnare un determinato nome, colore, tipo di linea, spessore e trasparenza, oltre a poter scegliere di bloccarlo, nasconderlo, congelarlo o renderlo non stampabile. Caratteristiche fondamentali per una buona e ordinata gestione del file e della stampa del progetto. Di solito in edilizia i layer di base che si utilizzano e i relativi spessori sono quelli indicati nella seguente immagine. Il colore rimane a scelta del progettista, consiglio comunque di utilizzare colori che si distinguono bene dallo sfondo in modo da evitare di sforzare inutilmente la vista.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-7-1024x549 Start Settings and Print

Creati tutti i layer che serviranno a completare il nostro progetto passiamo ad impostare lo Stile di quota e di Testo. Per far ciò consulta la lezione che ho creato appositamente cliccando qui. Si, è arrivato il momento di salvare.

Passiamo adesso ad impostare l’oscuro, per alcuni misterioso e da tanti detestato spazio carta. Andiamo ad analizzare il modo con cui AutoCAD ci fornisce gli strumenti per portare il nostro disegno su uno spazio definito spazio carta che ha misure finite e una rappresentazione fisicamente corretta in scala. La composizione dei vari disegni delle quote e dei testi viene chiamata anche “messa in tavola” con evidente riferimento alla modalità tradizionale di disegnare su un foglio da disegno chiamato tavola. Il settaggio di tale operazione viene chiamato layout. Per prima cosa cancellare le finestre di default e selezionare dal Ribbon Tab Layout (oppure tasto destro su layout)> Impostazione pagina> Modifica.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-8-1024x549 Start Settings and Print
AutoCAD  img-settings-print-autocad-9-1024x549 Start Settings and Print

Impostare le seguenti impostazioni.

  1. Stampante/plotter nome: DWG To PDF.pc3;
  2. Dimensioni Foglio: Solitamente a scuola si utilizza il formato A3, consiglio di utilizzare ISO pagina intera A3 (420 x 297 mm). Tale impostazione ci permette di allargare l’area di stampa, rappresentata dal tratteggio non modificabile sul layout, a tutto il foglio. Se hai bisogno di creare un foglio con dimensioni e caratteristiche personalizzate clicca qui;
  3. Area di stampa à Elementi da stampare: Layout;
  4. Tabelle stili di stampa: monochrome.ctb. Imposta per tutti i colori indice di AutoCAD, la stampa monocromatica (stampa tutto in nero), rispettando gli spessori e le altre impostazioni. Se vuoi ulteriori chiarimenti sugli stili di stampa clicca qui;
  5. Opzioni ombreggiatura finestra: qualora aveste creato delle ombre verrà attivato il comando stampa ombra. Se vuoi imparare a realizzare delle ombre clicca qui. Le opzioni Qualità stabiliscono le proprietà della stampa, dalla peggiore Bozza a quella più raffinata Massimo. Consiglio un’impostazione Personalizzata a 300 DPI quando stampiamo delle immagini fotografiche. Solitamente a scuola l’opzione Normale va più che bene;
  6. Nelle Opzioni di stampa attiviamo le seguenti: Stampa spessori linee oggetto, Stampa trasparenza, Stampa con stili di stampa, Stampa spazio carta dopo;
  7. L’Orientamento del disegno ci permette di stabilire l’orientamento del foglio: Orizzontale;
  8. Scala di stampa: questo spazio è fondamentale per una corretta stampa. Molte guide ci raccomando di non cambiare assolutamente, cascasse il mondo, questa impostazione. Bene, noi coscienti di commettere un atto barbarico lo andiamo a modificare. Sperando che non caschi il mondo. Però, bisogna capire il perché lo andiamo a fare. Lo spazio carta di AutoCAD non riconosce le unità di misura precedentemente impostate, lavora per unità macchina (dette anche unità video) convertite in millimetri o pollici. Dobbiamo impostare noi quanti millimetri vale un’unità. Nel caso nostro, avendo disegnato in metri nello spazio modello, inseriamo 1000 mm = 1 unità. Ad esempio, se avessimo disegnato in centimetri andava impostato 10 mm = 1 unità. Ok!
AutoCAD  img-settings-print-autocad-10-1024x549 Start Settings and Print

Hai appena impostato il tuo layout. Realizza una squadratura del foglio, basta fare un rettangolo grande quanto il foglio e apportare un offset di 0.01 (1cm) verso l’interno. Cancellare il primo rettangolo una volta completato l’offset.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-11-1024x549 Start Settings and Print

Adesso non rimane che proiettare le geometrie dello spazio modello sullo spazio carta. Per far ciò creiamo una finestra selezionando dal Ribbon Tab Layout> Rettangolare (disponibili altre tipologie aprendo il menu a tendina verso il basso)> selezionare con il cursore la zona dove creare la finestra.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-12-1024x549 Start Settings and Print

È possibile suddividere la pagina con delle finestre preimpostate dal Ribbon Tab Layout> Con nome> Nuove finestre> Selezionare l’impostazione desiderata (es. Quattro uguali). Abbiamo la possibilità di personalizzare ogni singola finestra. Dopo selezionare l’area che vogliamo suddividere nel numero delle finestre scelte.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-13-1024x549 Start Settings and Print
AutoCAD  img-settings-print-autocad-14-1024x549 Start Settings and Print

La finestra è un’apertura sullo spazio modello, cliccando due volte all’interno di una finestra è possibile modificare le geometrie da visualizzare, le modifiche apportate verranno fatte anche nello spazio modello. Il pezzo forte arriva adesso, è possibile impostare, se eseguite tutte le procedure precedentemente illustrate, la scala di riduzione in basso a destra. Facile no? Ciò mi permette anche di ottenere la stessa geometria impaginata in scale differenti in base alla finestra. Per rimuovere la griglia all’interno delle finestre, basta disattivarla in basso.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-15-1024x549 Start Settings and Print

AutoCAD ci fornisce le scale fino alla 1:100. Basta cliccare sulle scale di riduzione in basso a destra> Personalizzato> Aggiungi> Inserire il nome da visualizzare della scala (es. 1:200)> Unità carta 1> Unità disegno 200> Ok> Ok. Troveremo la scala creata in cima al menu a tendina delle scale. Salva il file!

AutoCAD  img-settings-print-autocad-16-1024x549 Start Settings and Print
AutoCAD  img-settings-print-autocad-17-1024x549 Start Settings and Print
AutoCAD  img-settings-print-autocad-18-1024x549 Start Settings and Print

Ti consiglio di creare un layout per ogni tavola, una volta creata la prima basta cliccare con il tasto destro sul layout1> Sposta o copia> selezionare Sposta alla fine> spuntare Crea una copia> Ok.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-19-1024x549 Start Settings and Print

Bene, una volta creato le tue tavole con le relative finestre e inquadrato le geometrie esportiamo il file in pdf. Cliccare sulla A in alto a sinistra della interfaccia> Esporta> PDF>. Si apre la seguente schermata. Qui è possibile scegliere se esportare solo il Layout corrente o Tutti i layout. In molte versione di AutoCAD quando si sceglie di esportare tutti i layout bisogna ripetere l’operazione di esportazione due volte, piccolo bug. La prima volta esporterà un solo layout. Mentre la seconda andrà ad esportare tutti i layout, ciò mi permette di ottenere un unico file pdf con tutte le tavole. Mi raccomando scegli la cartella creata prima e nomina il file sempre come Cognome_Nome_Classe_Progetto.pdf. Salva!

AutoCAD  img-settings-print-autocad-20-1024x549 Start Settings and Print

Bene! Ce l’hai fatta. Una volta salvato si aprirà il file pdf con le tue tavole. Adesso puoi procedere ad un eventuale stampa, ti ricordo che nelle impostazioni della stampa è fondamentale selezionare l’opzione Dimensioni effettive per mantenere le scale di riduzione impostate oltre a Scegli alimentazione secondo dimensioni pagina PDF. Se selezionassimo Adatta ad esempio, le tavole verrebbero adatte al foglio e le scale andrebbero compromesse.

AutoCAD  img-settings-print-autocad-21-1024x549 Start Settings and Print

È risaputo che una corretta presentazione degli elaborati prevede un cartiglio, su ogni tavola, contente le info del progetto e della tavola stessa. Vuoi realizzare un buon cartiglio? Magari un cartiglio con attributi che semplificano l’inserimento dei dati? Clicca qui. Inoltre ti consiglio di dare un’occhiata alla lezione su come creare un template in formato dwt. Il template ti permette di mantenere le tue impostazioni personalizzate, layer, blocchi e tanto altro in tutti i tuoi file di AutoCAD.

Condividi questo articolo

Share Post :

More Posts

Lascia un commento