Si lo so, sei o diventerai un/una uomo/donna di mondo, sarai sempre in giro per affari e ti sposterai da una parte all’altra del pianeta con la stessa facilità con cui vai al supermercato sotto casa. Ma se ti dicessi che nonostante il tuo stile di vita, oramai “internazionale”, trascorrerai il 90% della tua esistenza in una casa? Si proprio così. Nella tua di casa!
Una volta realizzato questo piccolo dettaglio, capirai che è fondamentale avere un’abitazione posizionata nel posto giusto, col giusto ombreggiamento e flusso d’aria, fatta con materiali di qualità, perché no, anche con una bella forma e con un corretto orientamento. Caratteristiche, previste nella Bioedilizia, che ti garantiranno un comfort ottimale per buona parte del tempo che tu passerai in questa vita terrena.
Se poi sei, o sarai, un progettista devi garantire un comfort abitativo ai tuoi committenti, diciamo che hai anche un dovere etico nei loro confronti. Inoltre ripeto, passeranno il 90% della loro vita in quel manufatto, non è bello sentirsi fischiare le orecchie per tutto quel tempo.
Con questa lezione imparerai ad orientare il tuo manufatto nel modo corretto. Riuscirai a capire dove sorge e dove tramonta e quale altezza avrà il sole rispetto al tuo manufatto durante tutto l’anno.
ALCUNE INFO PRIMA DI COMINCIARE
L’Equatore è una circonferenza immaginaria di 0 gradi di latitudine che divide la Terra in due emisferi, quello dalla parte del Polo Nord viene detto emisfero Boreale (o emisfero Nord terrestre), mentre quello dalla parte del Polo Sud è chiamato emisfero Australe (o emisfero Sud terrestre).

La posizione del sole rispetto al manufatto da progettare è definita da due parametri: altezza e azimut. L’altezza del sole è definita dall’angolo tra il sole e il piano dell’orizzonte. L’azimut è l’angolo tra il piano del meridiano e il cerchio massimo del sole passante per lo zenit (Sud). A mezzogiorno l’angolo azimutale è 0° (oppure 180° se si conta dal punto nord).

L’angolo d’altezza stabilisce l’intensità della radiazione solare, essa risulta massima quando incide perpendicolarmente su una superficie. L’angolo varia durante il giorno e durante le stagioni e dipende dall’orientamento e dall’inclinazione delle superfici captanti. La quantità di apporti solari che una superficie può ricevere dipende pertanto, oltre che dalla posizione del sole, dall’esposizione e dall’inclinazione della stessa.
Perciò risulta indispensabile comprendere come si muove il sole durante l’anno, quali sono e come si chiamano gli eventi, i giorni e i dati che ci tornano utili per ottenere un corretto orientamento del manufatto.
Lo Zenit (termine d’origine araba) indica il punto verticale direttamente sopra alla nostra testa. Lo zenit è all’opposto del Nadir.
La Latitudine è l’angolo che si misura dall’equatore, lungo il meridiano locale, fino al parallelo dove è sita la località interessata. Si misura da 0 a 90 gradi positivi se è boreale o negativi se è australe.
Gli Equinozi sono i due giorni dell’anno in cui la lunghezza della notte è pari a quella del giorno. L’equinozio di Primavera avviene intorno al 21 di Marzo, mentre quello d’Autunno intorno al 23 di Settembre.
Il giorno in cui il sole raggiunge il suo massimo valore di declinazione ed altezza meridiana viene definito come Solstizio d’Estate, cade intorno al 21 Giugno quando il sole inizia a percorrere i primi gradi del Cancro. Si tratta del giorno più lungo dell’anno.
Nei giorni d’estate le superfici orizzontali ricevono la maggiore quantità di energia. Il 21 giugno alle ore 12:00 (ora locale), a Roma (latitudine 42°) si ha un angolo d’altezza di 71,5° (90 + 23,5 – 42 = 71,5).

Al contrario, il Solstizio d’Inverno, che cade intorno al 21 di Dicembre al primo grado di Capricorno, il sole raggiunge la sua minima declinazione ed altezza meridiana. La notte, è la più lunga di tutto l’anno.
In quei giorni d’inverno le superfici verticali esposti a sud ricevono più apporti (1,5 volte di più di una in posizione orizzontale). Il 21 dicembre alle ore 12:00 (ora locale) l’angolo d’altezza del sole a Roma (latitudine 42°) è di soli 24,5° (90 – 23,5 – 42 = 24,5).

REALIZZAZIONE CARTA DEL SOLE
Per la realizzazione della carta del sole possiamo utilizzare due tool disponibili sul web.
ENEA fonti rinnovabili
Cos’è Enea?
Una volta cliccato sul link in alto (titolo) bisogna andare su Strumenti > Tabelle e diagrammi solari > nel corso dell’anno (dodici mesi) > inserire la Latitudine e la Longitudine del luogo di progetto.

Il sito non si è ancora adattato agli ultimi aggiornamenti di Google Maps, pertanto la rilevazione dei dati tramite il motore di ricerca attualmente non è funzionante. Per risalire ai dati collegarsi a Google Maps > inserire la Via di interesse > cliccare due volte sulla mappa indicante la via (indicatore rosso) > copiare la Latitudine e la Longitudine dalla finestra che compare

Incollare i dati nel seguente modo e cliccare su Calcola:

Una volta svolto il calcolo ll sito fornirà il Diagramma polare e Il Diagramma cartesiano come immagini salvabili (tasto destro > Salva immagine con nome…)

Inoltre il sito fornisce n.3 tabelle:
- Tabella per località (albe, tramonti, durata dei giorni, ect.);
- Tabella con le Altezze del sole;
- Tabella con gli Azimut del sole.

Le tabelle sono scaricabili in formato csv tramite il link in basso. I formati csv sono leggibili tramite software per gestione di fogli elettronici come Microsoft Excel. Scarica il formato con la virgola.

SunEarthTools.com
Si tratta del secondo tool disponibile sul web e risulta essere più completo e con più strumenti per il calcolo della posizione del sole. Dalla pagina Home > Posizione del Sole. Il motore di ricerca integrato funziona, e anche bene, una volta inserito alcuni parole chiavi sulla posizione che cercate, nel giro di pochi secondi la piattaforma individua il sito e fornisce Latitudine e Longitudine, oltre a diverse modalità di visualizzazione della mappa (es. ombra).

Come per ENEA, anche SunEarthTools.com fornisce il Diagramma polare, Il Diagramma cartesiano e le tabelle. Questi elaborati sono in parte modificabili direttamente sulla piattaforma selezionando o deselezionando alcune caratteristiche (es. Bold line > esegui).
Puoi navigare all’interno della pagina tramite la riga con i testi blu che fungono da collegamenti alle varie parti (torna su | Contenuti | Dati + Map | Grafico Polar | ect..), sulla stessa riga trovi anche le funzionalità che ti permettono di stampare gli elaborati prodotti o di scaricarli tramite download PDF.

La piattaforma è inoltre in grado di produrre un file in formato csv (Excel) che riporta il percorso del sole, rispetto al nostro sito, di tutto l’anno. Anche a step da 5 minuti!

I have always been passionate about furniture, I delight in communication, graphic design and social media marketing by developing the corporate image of some companies. Can I help you? Contact.