Prevenzione Incendi
Wood-technologyL'articolo tratta alcune delle misure da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza di un'opera da costruzione in condizioni di incendio. Le successive indicazioni sono state adeguate e semplificate per la realizzazione del progetto di una classe quinta per il ciclo di scuola secondaria di secondo grado. Pertanto molti aspetti del D.M.Int. 18/10/2019 sono stati adattati all'ambito scolastico e altri, per la complessità e per il poco tempo a disposizione, sono stati tralasciati. Requisiti richiesti: Comportamento al Fuoco COMPARTIMENTAZIONE (S.3 - D.M.Int. 18/10/2019) La finalità della compartimentazione è di limitare la propagazione dell'incendio e dei suoi effetti: verso altre attività, afferenti ad altro responsabile dell'attività o di diversa tipologia; all'interno della stessa attività. La compartimentazione è realizzata mediante: compartimenti antincendio, ubicati all'interno della stessa opera da costruzione; interposizione di distanze di separazione, tra opere da costruzione o altri bersagli combustibili, anche ubicati in spazio a cielo libero. La compartimentazione è attribuibile alle opere da costruzione secondo tre livelli di prestazione e secondo determinati criteri prestabiliti in relazione ad ogni livello di prestazione. Per la consultazione delle tabelle contenenti i livelli di prestazione e i relativi criteri di attribuzione si rimanda alle tabelle S.3-1 e S.3-2 del D.M.Int. 18/10/2019. Lo SPAZIO SCOPERTO non è un compartimento antincendio, ma svolge comunque l'azione di limitare la propagazione dell'incendio e dei suoi effetti. Per spazio scoperto si intende uno spazio a cielo libero o superiormente grigliato, anche delimitato su tutti i lati, avente le caratteristiche riportate al comma 1 dell'articolo S.3.5.1 e i parametri dei successivi commi del D.M.Int. 18/10/2019. Lo SPAZIO...
/ 0/