prevenzione_incendi_wood-0

Prevenzione Incendi

Wood-technology
/by
L'articolo tratta alcune delle misure da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza di un'opera da costruzione in condizioni di incendio. Le successive indicazioni sono state adeguate e semplificate per la realizzazione del progetto di una classe quinta per il ciclo di scuola secondaria di secondo grado. Pertanto molti aspetti del D.M.Int. 18/10/2019 sono stati adattati all'ambito scolastico e altri, per la complessità e per il poco tempo a disposizione, sono stati tralasciati. Requisiti richiesti: Comportamento al Fuoco COMPARTIMENTAZIONE (S.3 - D.M.Int. 18/10/2019) La finalità della compartimentazione è di limitare la propagazione dell'incendio e dei suoi effetti: verso altre attività, afferenti ad altro responsabile dell'attività o di diversa tipologia; all'interno della stessa attività. La compartimentazione è realizzata mediante: compartimenti antincendio, ubicati all'interno della stessa opera da costruzione; interposizione di distanze di separazione, tra opere da costruzione o altri bersagli combustibili, anche ubicati in spazio a cielo libero. La compartimentazione è attribuibile alle opere da costruzione secondo tre livelli di prestazione e secondo determinati criteri prestabiliti in relazione ad ogni livello di prestazione. Per la consultazione delle tabelle contenenti i livelli di prestazione e i relativi criteri di attribuzione si rimanda alle tabelle S.3-1 e S.3-2 del D.M.Int. 18/10/2019. Lo SPAZIO SCOPERTO non è un compartimento antincendio, ma svolge comunque l'azione di limitare la propagazione dell'incendio e dei suoi effetti. Per spazio scoperto si intende uno spazio a cielo libero o superiormente grigliato, anche delimitato su tutti i lati, avente le caratteristiche riportate al comma 1 dell'articolo S.3.5.1 e i parametri dei successivi commi del D.M.Int. 18/10/2019. Lo SPAZIO...
fire_behavior_wood

Comportamento al Fuoco

Wood-technology
/by
Hai mai sentito parlare di Resistenza al fuoco? e di Reazione al fuoco? o addirittura di COMPARTIMENTAZIONE? No o in parte? Bene, al termine di questa lezione saprai il significano delle complesse parole sopracitate. Iniziamo! Requisiti richiesti: voglia di imparare 😜 Approfondimenti: Gran Teatro La Fenice, Cappella della Sacra Sindone e Notre-Dame (il commento del CNR) e la ricostruzione (articolo Wired) Il legno è un materiale combustibile, ciò potrebbe far pensare che le strutture in legno non possiedano resistenza al fuoco e che siano più vulnerabili rispetto alle strutture di acciaio o di calcestruzzo armato. In realtà, raramente le strutture di legno contribuiscono in modo sostanziale ad alimentare un incendio ma anzi ne subiscono più spesso le conseguenze, manifestando al riguardo un comportamento almeno non peggiore se non addirittura migliore rispetto a strutture realizzate con altri materiali. LegnoAltri materialiIl legno brucia lentamente, la carbonizzazione procede dall'esterno verso l’interno della sezione;Gli elementi strutturali di acciaio non bruciano ma il materiale subisce un rapido decadimento delle caratteristiche meccaniche in funzione della temperatura;Il legno non ancora carbonizzato rimane efficiente dal punto di vista meccanico anche se la sua temperatura è aumentata;Nelle costruzioni di calcestruzzo armato la resistenza al fuoco è determinata dallo spessore del rivestimento delle armature metalliche (copri-ferro);La rottura meccanica dell’elemento avviene quando la parte della sezione non ancora carbonizzata è talmente ridotta da non riuscire più ad assolvere alla sua funzione portante.Nelle strutture di legno i punti deboli sono le unioni che presentano elementi metallici a vista come scarpe, piastre, ecc.; queste, se non protette, sono le...