settings-print-autocad

Start Settings and Print

AutoCAD
/by
Stampare con AutoCAD è possibile. Ed è anche facile. Sono sicuro che anche i più scettici alla fine di questa lezione diranno "tutto qua?". Dopo aver letto diverse guide e consultato numerosi fonti online, sono arrivato alla conclusione che il miglior metodo per l'impaginazione e la stampa di AutoCAD è quello che mi è stato insegnato dal prof. di Disegno tecnico e progettuale in ABAVR. Ritengo che il metodo di seguito spiegato sia il più adatto per l'utilizzo scolastico. E anche professionale a mio parere. Al termine di questa lezione sarai in possesso del tuo foglio in formato pdf stampabile. Iniziamo! La prima operazione da fare è creare una nuova cartella sul desktop e nominarla con Cognome_Nome_Classe_Progetto, dove andremo a salvare tutti gli elaborati che riguardano il nostro progetto. Fatto questo avviamo AutoCAD. Una volta aperto il software assicuriamoci di avviare un file completamente nuovo selezionando il template acad.dwt dal menu a discesa templates. Ciò ci permette di partire da un file vergine, senza nessuna modifica nelle impostazioni. Passaggio fondamentale quando progettiamo con un pc utilizzato da diversi utenti, come nel caso di una tradizionale aula informatica scolastica. Come si sa il computer non conosce il nostro sistema di misurazione ma sa benissimo cosa è una unità macchina. Quando decidiamo quindi di creare un progetto dobbiamo essere noi che agganciamo alla unità macchina un valore simbolico che è l’unità di misura con cui vogliamo operare. Per fare ciò in AutoCAD cliccare sulla A in alto a sinistra della interfaccia> Utilità disegno> Unità> nelle opzioni di default siamo in millimetri. Nelle mie classi solitamente operiamo in metri. IMPORTANTE: NON DISEGNARE MAI IN SCALA MA DISEGNA CON LE DIMENSIONI REALI. Direi...