treatment-surfaces-wood

Treatment of Wood Surfaces

Wood-technology
/by
Per trattamento delle superfici si intendono i procedimenti per l'applicazione di prodotti utili alla protezione e/o al miglioramento delle caratteristiche estetiche del manufatto in legno. In base alla destinazione d'uso del manufatto e alle richieste del committente, il trattamento può avere obiettivi diversi: Proteggere la superficie del legno dalle sollecitazioni meccaniche;Proteggere il legno da parassiti animali e vegetali;Proteggere il legno da sbalzi di umidità dell’aria e dalle chiazze d’acqua;Proteggere la superficie del legno da depositi di sporco poco igienici;Evidenziare cambiamenti di tonalità e la naturale lucentezza del legno. Pianificazione La qualità del legno svolge un ruolo fondamentale nel trattamento delle superfici. Un specie legnosa con una buona durabilità naturale non richiede un trattamento obbligatorio, mentre un specie legnosa con una scarsa durabilità naturale, non comporta l’impossibilità d’impiego, ma necessita dell'applicazione di prodotti che ne aumentino la durabilità. E’ però necessario che il legno sia dotato di buone caratteristiche di impregnabilità (vedi tab.2 dell'articolo Parassiti del Legno). Una corretta pianificazione del trattamento prevede: Analizzare le anomalie e i difetti durante la scelta del legno e dell’impiallacciatura;Tenere presente del tipo di trattamento da effettuare;Applicare la ferramenta dopo aver trattato la superficie;Arrotondare gli spigoli;Levigare la superficie seguendo la direzione della venatura;Ripristinate con lo stucco eventuali piccole parti danneggiate;Eliminare eventuali macchie (resina, colla, etc.);Utilizzare un uguagliatore in caso di fibre con corso irregolare; Dopo aver rispetto ed eseguito le fasi di pianificazione della lavorazione, si possono eseguire quattro principali tipi di trattamento. Variazioni tonali Uno dei procedimenti per la variazione tonale del legno è lo Sbiancamento, tale procedimento scioglie i pigmenti contenuti nel legno e li trasforma in...