Modellazione Mouse

Rhinoceros
/by
Una modellazione per utenti alle prime armi con Rhinoceros. Si parte con la costruzione della struttura dell'oggetto utilizzando le viste parallele e i comandi base come le curve, in particolar modo il comando curva per interpolazione di punti, per poi passare alla costruzione delle superfici con il comando superficie da una rete di curve. Una modellazione leggermente più avanzata viene adottata per la costruzione della rotellina dove viene utilizzata un'operazione booleana, differenza booleana. Requisiti richiesti: Conoscenza comandi base Buona visione e buon...
scale-reference-autocad

Scale with Reference

AutoCAD
/by
Vuoi inserire un’immagine all'interno del tuo progetto ma sai che una volta inserita non sarà in scala? Bene, se hai un riferimento, che sia una quota o sei a conoscenza della dimensione di un oggetto presente nell'immagine non è affatto un problema. Al termine di questa lezione avrai scalato la tua immagine utilizzando un riferimento. Iniziamo! Requisiti richiesti: Start Settings and Print La prima operazione da fare, dopo aver avviato il software ed eseguito le prime azioni fondamentali per creare un file ben strutturato, è creare una nuova cartella denominata “Allegati_progetto”, dove andrai ad inserire tutti gli allegati contenuti nel tuo file, che siano immagini (.jpeg .png etc) o altri formati come file PDF. La cartella va creata all'interno della cartella del progetto su cui stai lavorando (Cognome_Nome_Classe_Progetto). Una volta conclusa la prima operazione ed aver avviato il software vai sul Ribbon Tab Insert> Attach (allega). Comparirà una finestra dove selezionare il percorso della cartella creata precedentemente e selezionare il file da allegare. ATTENZIONE! Non visualizzi il file che cerchi, anche se sei sicuro che il file si trova all'interno della cartella? Basta andare sul menu a tendina FIles of type e seleziona in fondo All files (*.*), in questo modo verranno visualizzati tutti i tipi di file. Una volta selezionato il file vai su Open. In seguito ti verrà visualizzata un’altra schermata utile al posizionamento del file all’interno del progetto. Seleziona il posizionamento manuale dell’immagine quindi Insertion point> Specifay on-screen e deseleziona gli altri comandi del pannello (Scale e Rotation)> Ok. Posiziona l’immagine all'interno...
dynamic_block_autocad

Create Dynamic Block

AutoCAD
/by
Vuoi semplificarti la vita ed utilizzare AutoCAD come fa un vero professionista? Bene, allora devi sapere cosa sono i blocchi dinamici e come utilizzarli. Al termine di questa lezione avrai creato il tuo primo blocco dinamico. Iniziamo! Requisiti richiesti: Start Settings and Print Cos'è un blocco? Si considera il blocco come un insieme di entità che vengono raggruppate a costituire un'entità singola sulla quale si possono operare delle trasformazioni, esse avranno effetto su tutte le entità che appartengono al blocco. Come si crea un blocco? Per creare un blocco seleziona le entità interessate e clicca su Ribbon Insert> Create Block. Si aprirà la schermata Block Definition, dove bisogna inserire il nome del blocco, indicare il punto base, selezionare le entità che faranno parte del blocco e inserire la descrizione. Come si inserisce un blocco? Per inserire un blocco creato clicca su Ribbon Insert> Insert. Cos'è un blocco dinamico? Un blocco dinamico, al contrario di un blocco semplice, si presenta con dei grip/freccette blu che possiamo utilizzare per modificare in modo parametrico la forma del blocco. Un blocco dinamico possiede delle azioni assegnate a specifici parametri. Premendo Ctrl+3 da tastiera apriamo il Tool Palettes dove possiamo trovare, divisi per vari Tab, molti blocchi semplici e dinamici che AutoCAD possiede di default. Come si modifica un blocco? Per modificare un blocco bisogna accedere alla schermata dedicata, clicca su Ribbon Insert> Block Editor. Dalla schermata Edit Block Definition seleziona il blocco da modificare> Ok. Nell'area di lavoro del Block Editor appare la Block Authoring Palettes, tramite i vari Tab è divisa in quattro settori. Parameters, Actions, Parameter Set e Constraints. Cosa sono i parametri? Nei Parameters troviamo ad...
costum-paper-autocad

Costum paper

AutoCAD
/by
AutoCAD offre tanti formati di fogli con dimensioni e caratteristiche diverse. Ma se sei su questa lezione probabilmente sei il tipo che non si accontenta. Vediamo come creare il foglio che fa per te. Al termine di questa lezione sarai in possesso del tuo foglio personalizzato pronto per la stampa. Iniziamo! Requisiti richiesti: Start Setting and Print La prima operazione da fare, dopo aver avviato il software ed eseguito le prime azioni fondamentali per creare un file ben strutturato, è andare sullo spazio carta denominato Layout, cancellare la finestra di default e selezionare dal Ribbon Tab Layout (oppure tasto destro su layout)> Impostazione pagina> Modifica. Una volta scelto la stampante/plotter DWG To PDF.pc3, andare su Proprietà> Dimensioni foglio personalizzate> Aggiungi. Questa finestra ti permette di inserire tutte le caratteristiche che deve avere il foglio che da sempre desideri. Inizia ti consente di scegliere se partire da un foglio già esistente e quindi creare una copia modificata o partire da zero e creare un foglio totalmente nuovo. Clicca su Inizia da zero. Avanti> Nella sezione Limiti dispostivi andiamo ad inserire la grandezza del foglio in millimetri. In questo caso realizziamo un formato di foglio quadrato di dimensioni 900 x 900. Avanti> L’Area di stampa, rappresentata dal tratteggio non modificabile sul layout, delimita lo spazio degli oggetti che verranno stampati. Tutto ciò che si trova al di fuori dell’area di stampa non verrà stampato. Per comodità allarghiamo l’area di stampa a tutto il foglio. Quindi inseriamo il valore Ø (zero) in tutti e quattro i campi. Andremo poi, in un secondo...
settings-print-autocad

Start Settings and Print

AutoCAD
/by
Stampare con AutoCAD è possibile. Ed è anche facile. Sono sicuro che anche i più scettici alla fine di questa lezione diranno "tutto qua?". Dopo aver letto diverse guide e consultato numerosi fonti online, sono arrivato alla conclusione che il miglior metodo per l'impaginazione e la stampa di AutoCAD è quello che mi è stato insegnato dal prof. di Disegno tecnico e progettuale in ABAVR. Ritengo che il metodo di seguito spiegato sia il più adatto per l'utilizzo scolastico. E anche professionale a mio parere. Al termine di questa lezione sarai in possesso del tuo foglio in formato pdf stampabile. Iniziamo! La prima operazione da fare è creare una nuova cartella sul desktop e nominarla con Cognome_Nome_Classe_Progetto, dove andremo a salvare tutti gli elaborati che riguardano il nostro progetto. Fatto questo avviamo AutoCAD. Una volta aperto il software assicuriamoci di avviare un file completamente nuovo selezionando il template acad.dwt dal menu a discesa templates. Ciò ci permette di partire da un file vergine, senza nessuna modifica nelle impostazioni. Passaggio fondamentale quando progettiamo con un pc utilizzato da diversi utenti, come nel caso di una tradizionale aula informatica scolastica. Come si sa il computer non conosce il nostro sistema di misurazione ma sa benissimo cosa è una unità macchina. Quando decidiamo quindi di creare un progetto dobbiamo essere noi che agganciamo alla unità macchina un valore simbolico che è l’unità di misura con cui vogliamo operare. Per fare ciò in AutoCAD cliccare sulla A in alto a sinistra della interfaccia> Utilità disegno> Unità> nelle opzioni di default siamo in millimetri. Nelle mie classi solitamente operiamo in metri. IMPORTANTE: NON DISEGNARE MAI IN SCALA MA DISEGNA CON LE DIMENSIONI REALI. Direi...